Avviso: gli attestati del corso di formazione "La Vigilanza degli alunni" vanno richiesti a formazione@gildanuoro.it (per favore non scrivete ad altra mail). Ricordiamo che in mancanza di firma in entrata e in uscita non sarà rilasciata certificazione. 

mobilità 2023/24

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2023/24

GPS 2022/2024 Graduatorie di circolo e istituto ATA III Fascia 2021/2023

Comunicati Gilda

PRECARI: DAL 2 AL 12 AGOSTO LOTTERIA SUPPLENZE, DIRITTI IN PERICOLO

“Si preannunciano giorni roventi per le nomine delle supplenze annuali che, è certo, si trascineranno una miriade di ricorsi. 

L’emergenza pandemica non può diventare un’occasione per calpestare i diritti delle persone”. 

Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’incontro che si è svolto oggi pomeriggio tra sindacati e ministero per la presentazione della piattaforma per l’inoltro delle istanze per l’assunzione straordinaria da I fascia GPS e per il conferimento degli incarichi di supplenza annuali.

Tags: 

A 15 MESI DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA, A SCUOLA SICUREZZA ANCORA LONTANA

DAD“Abbiamo sempre sostenuto, e continuiamo a sostenere, che l’unica vera scuola sia quella in presenza e che la Dad altro non sia che un surrogato a cui ricorrere in situazioni di emergenza. Ma dopo 15 mesi dall’inizio della pandemia, purtroppo dobbiamo prendere atto che le condizioni di sicurezza non sono mutate”.

TROPPI CONTENZIOSI NELLE SCUOLE, IL SISTEMA VA RIFORMATO

caso "esplosivo" al Liceo di Adrano“La situazione del liceo Verga di Adrano è diventata ormai insostenibile e perciò sollecitiamo il ministro Bianchi ad intervenire per riportare tra la comunità scolastica quel clima di serenità indispensabile per lavorare bene e che adesso manca, provocando gravi danni agli studenti impegnati in questi giorni negli esami di Matur

ABILITAZIONI: IN UE PERCORSI TROPPO DIVERSI, SERVE PIU’ UNIFORMITA’  

 
europa“Le dichiarazioni dei ministri dell’Istruzione del G20 sull’importanza della lotta alla povertà educativa, che soprattutto nel nostro Mezzogiorno raggiunge livelli inaccettabili, ci trova pienamente d’accordo. Ci auguriamo che in futuro il dialogo, in particolare tra i ministri dell’Istruzione dell’Unione europea, riesca a entrare nel merito di alcune questioni secondo noi cruciali come quella delle abilitazioni”.

CLASSI POLLAIO, DA MINISTERO CORTINA FUMOGENA

“Pensare di risolvere l’annosa questione delle classi pollaio ripensando l’attuale modello della classe, che andrebbe superato per fare largo a una diversa organizzazione, significa creare soltanto una cortina fumogena intorno al problema”.

Tempo delle chiacchiere finito, a settembre si parte con la mobilitazione

Mobilitazione“Il tempo delle chiacchiere è scaduto, a settembre si parte con lo stato di agitazione e le iniziative di mobilitazione di tutta la categoria”.

NO AL LAVORO GRATIS, LA FORMAZIONE VA RETRIBUITA

“La formazione costituisce servizio a tutti gli effetti e come tale, dunque, va retribuita. È evidente che le continue incursioni sul lavoro operate dal governo sul lavoro dei docenti provocherà un contenzioso destinato a risolversi nelle aule di tribunale e creerà nelle scuole un clima conflittuale”.

Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’incontro che si è svolto oggi tra sindacati e ministero dell’Istruzione in merito alla decreto sulla formazione dei docenti senza specializzazione di sostegno.

LA GILDA ADERISCE AL MANIFESTO PER LA NUOVA SCUOLA

manifesto per nuova scuolaLa Gilda degli Insegnanti condivide ampiamente i contenuti del Manifesto per la nuova scuola promosso dai docenti riuniti nel gruppo ‘La nostra scuola’, aderisce alla raccolta firme e invita tutti i cittadini a partecipare.

GILDA, PERCHÉ NON ABBIAMO SOTTOSCRITTO IL PATTO

La CGS, confederazione cui appartiene la FGU-Gilda, è stata l'unica Confederazione rappresentativa del settore scuola a non sottoscrivere il “patto per la Scuola”.

Il rifiuto è avvenuto innanzi tutto per una questione di metodo,  dichiara Di Meglio, avevamo chiesto che si chiarissero prima i contenuti nei tavoli tecnici e solo successivamente si sottoscrivesse un patto che non fosse meramente un elenco di buone intenzioni.

GLI STIPENDI DEI DOCENTI GRIDANO VENDETTA, STANZIARE RISORSE ADEGUATE

salvadanaio-rotto1“Secondo un recente rapporto dell’Ocse su ruoli e stipendi dei capi di istituto di 27 Paesi, i dirigenti scolastici italiani sarebbero tra i più pagati, classificandosi soltanto dopo Australia e Regno Unito. 

La differenza invece con le retribuzioni dei docenti è in assoluto la maggiore al mondo. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Comunicati Gilda