![]() |
![]() |
Se vuoi consultare l'organico di diritto dello scorso anno 2020/2021, clicca qui
CONFRONTO ORGANICI 2020/21 CON 2021/22
Nel corso dell'incontro informativo, svoltosi venerdì 27 maggio 2021, l'Amministrazione ha spiegato che, per l’Infanzia, la situazione dell’organico è fortemente segnata dal consistente decremento demografico diffuso quasi ovunque ma più pesante nelle zone interne e nei piccoli paesi. Non sono state autorizzati sezioni in tre plessi: a Gadoni (10 bambini iscritti), Onanì (8 bambini) e Sorgono (10 bambini).
La situazione di questi tre IC sarebbe stata, comunque, compensata dall’assegnazione di altrettanti posti di potenziamento infanzia, con cui il servizio dovrebbe comunque essere garantito.
Secondo l’Ufficio, meno problematica appare la situazione per gli altri ordini di scuola. Nella Primaria, in realtà, la contrazione è abbastanza grave, come per l’Infanzia (rispettivamente – 12 e – 13 posti in organico), mentre alle Medie e alle Superiori è leggermente migliorata (+ 5 e + 12), anche se, soprattutto per le Superiori, ciò è dovuto ad un leggero incremento degli studenti (10.613 invece che 10.057).
La Gilda ha osservato che, nel quadro della distribuzione regionale dell’organico, improntata dalla conferma della dotazione rispetto allo scorso anno, a fronte di una popolazione studentesca in calo ovunque (non solo a Nuoro), Nuoro è il territorio che ha meno beneficiato della situazione, in quanto l’USR ha applicato il principio del “ribilanciamento” del rapporto alunni/docenti negli altri territori, ritenedo che quello di Nuoro era già molto basso. In realtà, a parere della Gilda, questo rapporto era basso a causa delle note particolarità del territorio e della sua rete scolastica, pertanto la situazione non appare soddisfacente.
CONFRONTO O.D. senza potenziamento e senza sostegno
|
a.s. 2020/2021 |
a.s. 2021/2022 |
Differenza |
Infanzia |
388 |
376 |
-12 |
Primaria |
815 |
802 |
-13 |
Secondaria I grado |
586 |
591 |
+ 5 |
Secondaria II grado |
993 |
1013 |
+20 |
TOTALE |
2.782 |
2.782 |
0 |
Confronto Organico Posti di sostegno
|
a.s. 2020/2021 |
a.s. 2021/2022 |
Differenza |
Infanzia |
29 |
31 |
+ 2 |
Primaria |
97 |
104 |
+7 |
Secondaria I grado |
104 |
99 |
+ 5 |
Secondaria II grado |
72 |
77 |
+5 |
TOTALE |
302 |
311 |
+9 |
Per quanto riguarda il sostegno la Gilda fa notare che, ancora una volta, i posti riconosciuti in organico di diritto sono molti meno (meno della metà) della reale consistenza legata al numero di alunni e alle loro certificazioni. Questo è molto grave, in quanto rappresenta un grave ostacolo al processo di inclusione degli alunni, che deve basarsi sulla continuità didattica e sulla certezza delle dotazioni organiche. L’USP riconosce il problema e sostiene che l’organico di diritto di sostegno è, sostanzialmente, pari alla metà dei posti determinabili per disposizioni di legge. La restante parte dei posti sarà coperta in organico di fatto, cosa che la Gilda giudica, comunque, assolutamente insoddisfacente, sebbene all’Ufficio non sia attribuibile alcuna responsabilità.
Per quanto riguarda il personale ATA la situazione è ancor peggiore di quella dei docenti, in quanto i tagli dell’organico sono meccanicamente proporzionali al calo degli alunni, come se la complessità dei plessi e degli uffici diminuisse miracolosamente con 10 alunni in meno.
Ci ritroviamo, così, con 8 collaboratori scolastici e 2 assistenti amministrativi in meno. Si perdono collaboratori scolastici a IC Atzara, Dorgali, Nuoro 4, Orosei, Tertenia, Jerzu, Barisardo, Lanusei e Tortolì 2, IIS Sorgono; si perdono amministrativi a IIS Jerzu, IIS Pira Siniscola, IIS Lanusei, IIS Galilei Macomer. Nel quadro generale i numeri si fermano a -8 e -2, anche se le scuole “tagliate” sono di più, perché in qualche raro caso (vedi Fermi Nuoro) c’è stata una crescita e una conseguente maggiore assegnazione.
Pagine |