PERCORSI INDIRE – SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO
⚠️ Questa pagina sarà aggiornata con le ultime notizie ⚠️
Il MIM ha predisposto un portale dedicato ai percorsi di specializzazione INDIRE.
Si tratta di due tipologie di corsi online della durata di quattro mesi, che dovranno concludersi entro il 31.12.2025
- Corsi per triennalisti – ex art. 6 D.L. 71/2025 – (anzianità di almeno 3 anni su sostegno, escluso il corrente 2024/25). L’Allegato A prevede 40 CFU. Il costo massimo sarà di 1.300 €.
- i posti complessivamente attivabili per questa tipologia sono pari a 20.700, così ripartiti (vedi Allegato B):
– n. 3.000 posti per la scuola dell’infanzia; (157 in Sardegna)
– n. 12.300 posti per la scuola primaria; (1039 in Sardegna)
– n. 3.600 posti per la scuola secondaria di primo grado; (619 in Sardegna)
– n. 1.800 posti per la scuola secondaria di secondo grado. (947 in Sardegna)
- i posti complessivamente attivabili per questa tipologia sono pari a 20.700, così ripartiti (vedi Allegato B):
- Corsi per docenti con titolo estero – ex art. 7 – D.L. 71/2025 (domanda di riconoscimento presentata entro il 01.02.2024). Il DM 77/2025 – Allegato A, prevede in questo caso 48 CFU. Il costo massimo sarà di 1.500 €.
- I posti complessivamente attivabili per questa tipologia sono pari a 4.500, così ripartiti:
– n. 1125 posti per la scuola dell’infanzia;
– n. 1125 posti per la scuola primaria;
– n. 1125 posti per la scuola secondaria di primo grado;
– n. 1125 posti per la scuola secondaria di secondo grado. - In caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, queste dovranno trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.
- La distinzione per ordine e grado di scuola dei percorsi di specializzazione attivabili nell’ambito della presente procedura ha valore meramente indicativo
- I posti complessivamente attivabili per questa tipologia sono pari a 4.500, così ripartiti:
Le Università che intendono accreditarsi per partecipare all’offerta formativa di entrambi i corsi hanno tempo fino al 3 giugno per accreditarsi nell’apposita piattaforma. Da quel momento in avanti sarà possibile iscriversi per gli aspiranti.
Tutte i corsi in questione si svolgono in modalità telematica, comunque, sincrona, ed è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10% delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona. I percorsi si svolgono in non meno di quattro mesi.
Secondo quanto previsto all’art. 3, comma 10, del decreto ministeriale, sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi, oltre all’esame finale di conclusione del corso, consistente, ai sensi dell’art. 4, comma 1, in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico
Il MIM ha pubblicato, nello stesso portale, anche un elenco di FAQ che invitiamo a leggere.