Orario estivo. 
Nei mesi di giugno e luglio la consulenza presso uffici Gilda è possibile solo previo appuntamento.
Vi chiediamo di scrivere una mail a consulenze@gildanuoro.it indicando: Cognome e Nome, Cellulare, motivo della consulenza esposto in modo sintetico e chiaro. 

Speciale mobilità 2024/25

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2023/24

speciale GPS 2023/24 III fascia ATA

Nomine in ruolo per nessuno. Gran parte delle graduatorie desaparecidas

Riceviamo da numerosi vincitori del Concorso ordinario 2020 lettere di protesta, di cui condividiamo contenuto e rivendicazioni, che documentano il grave fallimento cui stanno inesorabilmente andando incontro le nomine in ruolo dei docenti per l'as 2022/23, il cui avvio è previsto a partire dalla data odierna.

Abbiamo già scritto del black out subito dalle procedure del Concorso Straordinario bis, che riguarda centinaia di docenti precari con diritto alla stabilizzazione. Solo ieri, 13 luglio, è stato pubblicato l'elenco degli aspiranti commissari d'esame, che, essendo previsto un termine di 20 giorni per notificare agli aspiranti il calendario delle prove, dovrebbero lavorare, pressoché gratis, per tutto agosto per pervenire quindi alla pubblicazione di graduatorie che, comunque, non sarebbero utili per le nomine dal 1 settembre. 

Ancora peggiore, se possibile, la situazione del Concorso ordinario 2020, partito, come osserva la lettera trasmessaci dai vincitori, con entusiastiche dichiarazioni da parte del Ministro Bianchi: “Ogni docente al suo posto dal 1° settembre, immissioni in ruolo entro luglio”. Il Concorso è rimasto, tuttavia, su un binario morto per tutti i docenti che hanno superato le prove delle classi di concorso A011, A012, A022, B024, AB24, B015 e AA24, Primaria, ecc...

Tutti questi colleghi si trovano ancora privi di una graduatoria di merito, con il caso eclatante delle classi di concorso A022, A012, AA24, le cui prove orali sono terminate rispettivamente il 25/05/2022, il 28/05/2022 e il 17/06/2022. 

La mancata pubblicazione delle graduatorie di merito produce un danno enorme non solo agli interessati, condannati almeno ad un altro anno di precarietà, ma a tutta la scuola sarda, ad iniziare dalla sua componente più importante, gli alunni, che non potranno fare affidamento su figure stabili nel loro percorso formativo.

I vincitori che ci scrivono, inoltre, evidenziano, giustamente, che la mancata pubblicazione delle graduatorie di merito non solo preclude loro la partecipazione alla procedura di immissione in ruolo, che avrà luogo dal 14 al 17 luglio, ma addirittura l’iscrizione alle graduatorie GPS di I fascia, per cui è necessario sciogliere la riserva entro il 20 luglio. 

La macchina concorsuale, insomma, per quanto sia partita con grandi strombazzamenti, è, in realtà, un catorcio, affidato dal Ministero a docenti sottopagati, impegnati, molto spesso, anche nelle procedure di fine anno e dell'esame di stato nelle loro scuole di servizio, senza beneficiare di alcun esonero e l'esito di moltissime delle nomine è affidato al loro eventuale spirito di sacrificio. 

Il nostro auspicio e invito è che almeno le commissioni che abbiano già concluso le operazioni di valutazione vogliano procedere immediatamente alla pubblicazione delle graduatorie, per non compromettere la partenza del nuovo anno scolastico e, in fondo, per dare un senso a quanto hanno già fatto finora. 

Ma chiediamo anche, per l'ennesima volta, che questo sia l'ultimo episodio di un modello scalcinato di reclutamento che non si debba mai più ripetere anche se il nostro Governo di migliori ha già fatto approvare al Parlamento una riforma (L. 79/2022) fondata, nuovamente, su concorsi in stile Brancaleone. 

Il coordinatore regionale
Gianfranco Meloni

Menu Principale: