Avviso: gli attestati del corso di formazione "La Vigilanza degli alunni" vanno richiesti a formazione@gildanuoro.it (per favore non scrivete ad altra mail). Ricordiamo che in mancanza di firma in entrata e in uscita non sarà rilasciata certificazione. 

mobilità 2023/24

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2023/24

GPS 2022/2024 Graduatorie di circolo e istituto ATA III Fascia 2021/2023

Comunicati Gilda

COVID, DI MEGLIO: TERMOSCANNER NELLE SCUOLE, FINALMENTE CI SI MUOVE

 

termoscanner“Apprezziamo che finalmente abbia trovato ascolto la nostra proposta sui termoscanner, avanzata sin dagli inizi della discussione sul protocollo di sicurezza nelle scuole. Peccato, però, che si chiuda il recinto quando ormai i buoi sono scappati”.

DI MEGLIO IN ASSEMBLEA CON 8000 DOCENTI: INAUDITA CIRCOLARE SU CCNI DDI

dimeglio_27_10_2020“Troviamo inaudito che alle nostre ripetute richieste di dialogo e confronto i piani alti del ministero dell’Istruzione rispondano con una circolare che, di fatto, le ignora completamente.

Tags: 

PROPOSTE E OBIETTIVI UNITARI PER IL SETTORE SCUOLA

Riassunti in un documento unitario proposte e obiettivi su cui  GILDA Unams, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal intendono avviare una fase di intense iniziative.

Scuola: Gilda, Azzolina scenda non significa si dimetta,ma..

conferenza stampa sindacati 20 ottobre 2020(ANSA) - ROMA, 21 OTT – Lo slogan “Il ministro scenda” non significa chiederne le dimissioni, ma l’apertura di un dialogo. Temo, però, che la ministra non si confronterà con noi; in questi mesi il confronto è stato assente e quando un albero nasce storto è difficile si raddrizzi.

STOP LEZIONI: SCUOLA TRATTATA DA CENERENTOLA, COME SEMPRE

“La scuola si conferma la cenerentola tra le istituzioni italiane, vittima di scelte politiche e amministrative sbagliate, di mancanze e di miopia. A pagarne lo scotto non sono soltanto gli studenti, ma tutto il sistema Paese che sta ipotecando le professionalità che domani costituiranno il suo asse produttivo, economico e culturale”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.

BLOCCO QUINQUENNALE, UN VULNUS ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

blocco_mobilita_2020 “La norma sul vincolo quinquennale contenuta nel Decreto Scuola risulta eccessivamente restrittiva, perché blocca persino i movimenti nell’ambito della stessa provincia e della stessa regione. Inoltre, rappresenta un vulnus ai diritti della contrattazione collettiva tra le cui materie figura, appunto, la mobilità”.

 

Tags: 

CONCORSO STRAORDINARIO, ARDUO RISPETTARE IL CALENDARIO

“Tra la pandemia che ha ripreso a imperversare e le ormai note difficoltà nella costituzione delle commissioni esaminatrici, nutriamo seri dubbi che si riuscirà a rispettare il calendario fissato dal ministero dell’Istruzione e a espletare le prove entro novembre”. Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in merito al concorso straordinario il cui avvio è previsto da viale Trastevere per il 22 ottobre.

 

SUPPLENZE, DAL MI GIRANDOLA DI NUMERI, MANCA DATO COMPLESSIVO

 Il Ministero dell'Istruzione si ostina a non fare luce sul dato totale delle supplenze assegnate per quest'anno scolastico e preferisce fornire una girandola di numeri che non restituisce il quadro complessivo della situazione.

Le 110mila assegnazioni che viale Trastevere afferma di aver già fatto stridono con la realtà dei fatti che parla, invece, di gravi ritardi nelle nomine per le quali, da quanto ci risulta, non siamo neanche a metà del guado. Ciò che sarebbe utile sapere è quanti posti ci sono effettivamente vacanti.

Scuola: la realtà del rientro

Mercoledì 16 settembre alle ore 10.30 video conferenza sooss_unitarietampa “SCUOLA: LA REALTÀ DEL RIENTRO", promossa da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams e moderata da Ilaria Venturi, giornalista del quotidiano “la Repubblica”.

NOMINE IN RUOLO: MANCA ORDINANZA MINISTERIALE, POSTI AI SUPPLENTI

A causa delle mancanze del ministero dell’Istruzione, i docenti immessi in ruolo in questi primi giorni di settembre dovranno aspettare l’anno scolastico 2021/22 per prendere servizio. La denuncia arriva dalla Gilda degli Insegnanti, che spiega: il decreto scuola approvato il 6 giugno scorso prevedeva la possibilità di procedere con le nomine in ruolo spostando il termine dal 31 agosto al 20 settembre. Peccato, però, che a viale Trastevere abbiano dimenticato di emanare l’ordinanza con cui, secondo l’articolo 2 comma 1 lettera b del decreto, si sarebbe resa effettiva tale deroga.

Pagine

Abbonamento a RSS - Comunicati Gilda